RoncatoRoncato

  • Home
  • Separator
  • Info
  • Story
  • Collection
  • Art
  • Doors
  • Atelier
  • Contatti
  • Home
  • Art
  • Nuovo ciclo pittorico East-West
 
0
roncato.net
lunedì, 11 aprile 2016 / Pubblicato il Art

Nuovo ciclo pittorico East-West

Con East-West Arnaldo Gamba identifica un nuovo ciclo pittorico nel quale introietta riflessioni ed emozioni generate dal suo recente appassionato interesse per le radici filosofico-religiose dell’Oriente.

L’intero ciclo, iniziato nel 2010, ma non ancora concluso, é caratterizzato, in ogni opera, dalla funzione strutturante di due fattori, assunti a rappresentare metaforicamente l’Oriente e l’Occidente.

Questi due fattori sono: il “vuoto” e la “cornice”.

Il “vuoto”, realizzato nel quadro attraverso una porzione non solo non dipinta, ma anche priva di supporto materico, é inteso ad evocare la sua accezione Taoista-Buddista, nella quale esso é méta di un percorso di meditazione che realizza l’ “illuminazione”.

E’ il “farsi vuoti” di ogni pregiudizio, di ogni ansia, di ogni sentimento e dunque di ogni pensiero, non per giungere ad una condizione nichilista (come per tanto tempo si é frainteso), ma al contrario per purificare l’animo, liberandolo da ogni tara pregressa, per lasciarlo poi attraversare dalle infinite sublimi manifestazioni del Tao (il Tutto, l’Universo o Dio).

Nella pittura cinese antica il “vuoto”, rappresentato da superfici non dipinte, esprime l’Assoluto indicibile, quindi non raffigurabile ed evocabile solo alludendovi.

La “cornice”, ostentata nel quadro con evidenza, é metafora della spiccata tendenza del pensiero occidentale ad “inquadrare” (e far quadrare) cartesianamente ogni sapere dentro certezze delimitanti.

“Uscire da ogni inquadratura”, nel primo caso, e “inquadrare l’ininquadrabile”, nel secondo, sintetizzano i percorsi utopici, in direzioni opposte, di due civiltà, che hanno attraversato i millenni,

La profonda diversità tra queste due dimensioni storiche del pensiero, la antiteticità e il contrasto che ne derivano, vengono interpretate dall’artista con accenti talora drammatici, ma altre volte lirici, come se potessero promettere anche un esito felice, come se le aspirazioni utopiche di entrambi potessero divenire complementari e produrne, in tal modo, una terza, più ampia e globale finalmente.

VAI AL PRODOTTO

Che altro puoi leggere

IL SILENZIO E IL VUOTO
IL SILENZIO E IL VUOTO BIS
Roncato Gallery

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • IL SILENZIO E IL VUOTO BIS

      Tecnica mista. Acrilico su fondi vari (t...
  • IL SILENZIO E IL VUOTO

        Tecnica mista. Acrilico su fondi ...
  • RONCATO Doors

    Elementi di architettura d'interni connotati da...
  • RONCATO factory

    Siamo un atelier. ci ispiriamo all' antica bott...
  • Roncato Gallery

    Dalla materia cromatica affiorano, come memorie...

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2017
    • ottobre 2016
    • aprile 2016
    • ottobre 2012
    • ottobre 2011

    Categorie

    • Art
    • Collection
    • Doors
    • Notizie
    • Video

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    NEWSLETTER

    Rimanete in contatto con la nostra azienda. Iscrivetevi alla newsletter.

    CONTACT

    Roncato srl
    Via Bigolo, 34
    30033 Noale (Ve), Italy
    p.IVA 00897530275
    tel. +39 041 440105
    fax +39 041 4433548
    info@roncato.net

    COMPANY

    • Chi siamo
    • Story
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy

    FEEDBACK

    Saremo lieti di ascoltare le vostre opinioni sul nostro servizio ed i nostri prodotti.
    CONTATTACI

    FOLLOW US

    • Facebook
    © 2016 Roncato.net | All rights reserved.
    TORNA SU